Referente a.s. 2020/2021
La docente responsabile dell'orientamento è la prof.ssa Tettamanti Cecilia che è disponibile per colloqui con gli studenti e genitori su appuntamento.
Premi qui per il
Modulo di contatto per informazioni
FINALITA'
L’orientamento è un processo formativo continuo, che inizia con le prime esperienze scolastiche e rappresenta un momento fondamentale per prendere coscienza delle competenze necessarie ad affrontare le scelte di vita scolastiche e professionali.
Consapevole di questi significati, i docenti insieme ai genitori, cercano soprattutto di individuare e valorizzare le motivazioni, le attitudini e gli interessi degli studenti, mirando a favorire capacità di scelte autonome e ragionate.
L’orientamento è, quindi, un’attività interdisciplinare, si persegue con ciascun insegnamento e, in quanto tale, è un vero e proprio processo formativo teso ad indirizzare l’alunno sulla conoscenza di sé (orientamento formativo) e del mondo circostante (orientamento informativo). Sotto quest’ultimo aspetto la scuola diventa il centro di raccolta delle informazioni provenienti dal mondo esterno, il luogo di rielaborazione e di discussione delle stesse per favorirne l’acquisizione da parte degli allievi attraverso attività organizzate.
Un ruolo importante viene svolto dalle famiglie degli alunni per la collaborazione che possono offrire nell’osservazione e nella valutazione delle problematiche degli adolescenti. La disponibilità degli insegnanti e dei genitori deve rispondere ai bisogni dei ragazzi che crescono come persona fisica, psichica, sociale.
Il progetto di orientamento in uscita si propone di perseguire quindi le seguenti finalità:
- Favorire negli alunni la conoscenza di sé per iniziare il cammino di orientamento e di scoperta delle proprie attitudini.
- Aiutare gli alunni a riflettere su se stessi e sulla vita che li attende a breve e lungo termine.
- Scoprire il proprio valore in quanto persone.
- Offrire occasioni che stimolino la partecipazione attiva dell’alunno e il rinforzo motivazionale per mezzo di esperienze di apprendimento diversificate.
- Rafforzare basilari processi di apprendimento.
- Favorire la conoscenza dell’obbligo scolastico e formativo.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni in uscita dalla scuola (3° anno della Scuola Secondaria di 1°grado) perché si concretizza nella scelta finale della scuola superiore da frequentare.
AZIONI:
Programmazione attività orientamento classi terze
- Semplici informazioni di Economia, settori produttivi, mondo del lavoro.
- Incontro con lo psicologo durante il quale viene approfondito il discorso istruzione/formazione e i vari percorsi.
- Somministrazione agli alunni di un questionario conclusivo del percorso di orientamento in vista della scelta della scuola superiore.
- Presentazione agli alunni dei risultati dei questionari utilizzati, semplicemente come strumento per riflettere sui propri interessi e attitudini.
- “Open day” presso la nostra sede affinché alunni e genitori incontrino i docenti di alcune scuole superiori di 2° grado, che illustreranno i programmi, gli obiettivi e gli sbocchi professionali della scuola che rappresentano. I ragazzi potranno porre loro delle domande in modo da chiarire eventuali dubbi e incertezze. Il tutto finalizzato ad una corretta informazione sui corsi di studio e sul funzionamento dei singoli istituti.
- Analisi di materiale illustrativo delle scuole superiori della provincia.
- Giornate di “Open Day” durante le quali studenti e genitori visiteranno le scuole secondarie di 2° grado preferite, accolti e guidati da docenti e dirigenti scolastici. Saranno informati di queste giornate dal coordinatore al quale sarà consegnato di volta in volta tutto il materiale divulgativo che le scuole inviano.
- Colloqui individuali con gli insegnanti.
TEMPI DI SVOLGIMENTO
Le attività descritte sono effettuate durante il primo quadrimestre per fornire agli alunni elementi utili su cui basare l’iscrizione.
DOCENTI COINVOLTI
Tutti i docenti sono coinvolti nel progetto.
Ogni Consiglio di Classe attua quelle modalità che ritiene più rispondenti ai bisogni, esigenze e richieste dei propri alunni o che giudica più efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo programmato.
Sito ministeriale con indicazioni sugli orientamenti: IoScelgoStudio